PRENOTA DA QUI AL MIGLIOR PREZZO GARANTITO!
vivi una vacanza unica nel cuore della toscana
Spannocchia non è solo un agriturismo, è un posto unico, difficile da descrivere a parole e che si può veramente comprendere solo facendone esperienza.
La Tenuta si sviluppa per 444 ettari nella Riserva Naturale dell’Alto Merse, al suo interno si trova una antica fattoria fortificata, oggi a conduzione biologica, un complesso architettonico di valore storico, un centro per l’educazione e una comunità internazionale dedicata al mantenimento di un modello sostenibile, in sintonia con la natura e l’eredità storica che questo posto ha da offrire. Spannocchia offre un’opportunità unica a tutti coloro che desiderano conoscere un angolo più nascosto e intimo della toscana.
La sua posizione è ideale come punto di partenza per visitare luoghi noti e meno noti della regione Toscana; dall’Abbazia di San Galgano, che dista 15 km, a Siena (solo 22 km) o importanti città come Firenze, Grosseto, Arezzo, tutte ad un’ora di strada in macchina. Nella Tenuta si è saputo conservare l’identità storica e paesaggistica dei luoghi, ricorrendo ad un restauro minimale e fedele che da l’impressione di immergersi in un luogo senza tempo, dalla bellezza rustica e genuina.
Che sia la base per visitare i luoghi vicini, o per una immersione nelle nostre attività proposte, come i tour e le classi di cucina, la Tenuta di Spannocchia è perfetta per godersi una bella vacanza lontani dai frastuoni cittadini, in un ambiente rurale isolato, vitale e di una bellezza incontaminata.
alloggi










Cose da fare a spannocchia e oltre
Attività
tour a Spannocchia
Posti da visitare

ABOUT FRIENDS OF SPANNOCCHIA
I nostri prodotti
Il tema dominante delle attività che si svolgono nella Tenuta di Spannocchia è la conservazione del paesaggio, delle pratiche agricole tradizionali e dell’architettura. L’agricoltura che viene praticata a tuttora è detta a ciclo chiuso, in quanto la maggior parte dei prodotti viene consumata all’interno della tenuta stessa.
L’azienda è principalmente boschiva (83%), ma sono presenti anche seminativi, vigneti, oliveti ed allevamenti di animali.